Alexa: come gestire i profili vocali?

La funzionalità per addestrare Alexa al riconoscimento di differenti profili vocali è di recente sbarcata anche in Italia. L’assistente virtuale di casa Amazon implementa così, ancor di più, le sue capacità di personalizzazione e di adattamento ai più disparati modi d’uso. A proposito di capacità adattive, riferite alla nuova modalità, è bene sottolineare che, una volta creato il profilo vocale, Alexa è in grado di riconoscerlo su tutti i dispositivi compatibili. Il riconoscimento vocale di Alexa è infatti presente in gran parte dei device della gamma Echo (come Echo Plus, Echo Dot ed Echo Show, per dirne alcuni). La verifica di un eventuale compatibilità può esser tuttavia testata con un rapido sguardo all’app Alexa.

Funzionalità supportate

Se ti stai interrogando circa l’effettiva utilità del riconoscimento e utilizzo dei profili vocali di Alexa, dovrai ricrederti.

Il riconoscimento di un preciso utente, porterà infatti Alexa a:

  • riprodurre ed inviare messaggi/chiamate da un determinato account, evitando che questi siano visibili ad altri utenti
  • adattare il sommario quotidiano al tuo modo d’uso, permettendo ad Alexa di saltare articoli e notizie che hai già letto
  • gestire gli acquisti direttamente dal tuo profilo
  • ottenere playlist musicali in linea con le tue preferenze (questo, però, solo se disponi di un account Amazon Music Unlimited)

Come creare un profilo vocale per Alexa

Addestrare Alexa al riconoscimento di un profilo vocale è davvero semplice. Tutto ciò che devi fare è pronunciare il comando Alexa, impara la mia voce e seguire le istruzioni dell’assistente Amazon.

Se Alexa riconosce automaticamente la tua voce, dovrai solo confermare il tuo nome, per ultimare la configurazione del profilo vocale a te dedicato. In caso contrario, ti verrà chiesto di aprire le Impostazioni dell’app Alexa, recarti nella sezione Account Alexa, selezionare Voci riconosciute, pigiare su La tua voce e acconsentire alla creazione del profilo vocale. Al termine, Alexa ti chiederà di ripetere dieci frasi, predeterminate dal sistema, per poter analizzare al meglio la tua voce.

Aggiungere altri profili vocali

Se nell’abitazione risiedono altri adulti, anch’essi possono registrare un proprio profilo vocale utilizzando un dispositivo Alexa condiviso. La procedura, in questo caso, si svolge unicamente dall’app Alexa, accedendo ad essa con le stesse credenziali usate per registrare i device condivisi. Dopo, l’utente dovrà selezionare il proprio profilo personale e pronunciare il comando Alexa, impara la mia voce. La procedura, a questo punto, sarà la medesima.

Qualora l’utente che intende attivare il riconoscimento vocale non abbia precedentemente configurato un profilo personale, dovrà selezionare la voce Sono un’altra persona e seguire le istruzioni a schermo. Al termine, potrà avviare il procedimento per la creazione di un profilo vocale con il solito comando Alexa, impara la mia voce.

Cancellare un profilo vocale

Per eliminare un profilo vocale da Alexa, le istruzioni da seguire sono molto simili a quelle per la creazione del suddetto. Infatti, i passaggi che dovranno susseguirsi saranno Impostazioni → Account Alexa → Voci riconosciute → La tua voce. Da quest’ultimo menù, occorrerà solo selezionare la dicitura Cancella la mia voce.

Se poi dovessi ripensarci e volessi nuovamente memorizzare il tuo profilo vocale, potrai farlo in qualsiasi momento seguendo la procedura descritta poc’anzi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *