Groupon, il coupon di gruppo!

Partiamo da quella che potrebbe essere la prima e principe di tutte le domande: cos’è Groupon?
Groupon è un sito, ispirato dall’esperienza dei gruppi di acquisto on line, per cui vale il principio: in più persone comprano l’articolo X e meno costerà a tutti, poichè il fornitore sarà in grado, vista la grande mole di vendita, di apportare sconti significativi. Groupon nasce, infatti, dall’unione di due parole: group e coupon.

La novità non sta solo nell’approccio di rete, ma anche nel prodotto: su Groupon non si vendono solo oggetti, non è un ipermercato on line, si possono comprare “esperienze” (massaggi, cene nei più disparati ristoranti, abbonamenti in palestra, prestazioni di pulizia casa a prezzi stracciati e molto altro).

Tutte le offerte sono localizzate geograficamente (ad esempio “coupon per una cena per due persone nel ristorante X della città Y”) e se ci si iscrive alla newsletter si riceveranno per mail tutte le offerte vicine o interne  alla nostra città.

Vista l’offerta ci si iscrive e raggiunta una soglia minima di acquirenti, si paga per ricevere un coupon che da diritto a beneficiare del prodotto.

Ma è sicuro Groupon o è una truffa?

Groupon è un meccanismo ormai perfettamente oleato e funzionante che concede forti sconti ai clienti, vendite sicure agli inserzionisti, e una  percentuale al sito stesso.

Groupon non è una truffa, è solo un metodo alternativo di vendita di prodotti e servizi, molto affidabile, come dimostra il giro di affari sempre crescente ed il numero inconsistente di lamentele.

Ciò che acquistate è effettivamente ciò che riceverete, ma attenzione: Groupon non è uno store on line come Amazon, non spedisce a casa, e nel caso in cui sia prevista la spedizione non è Groupon stesso a spedire. Su Groupon si acquista un coupon che da diritto a beneficiare dell’offerta proposta nel luogo in questione.

E’ affidabile Groupon?

Che Groupon sia affidabile, che il sistema Groupon sia molto ben funzionante, lo conferma il fatto che Google avesse provato ad acquisirlo con una offerta di ben sei miliardi di dollari, e che  il sito abbia in pochissimo tempo dovuto subire la presenza di numerosi cloni in tutti i paesi (non è ovviamente possibile impedire la replicazione di un business completamente libero e pubblico, di una idea teorica).

In Italia sono ormai realtà, pur non contando il numero di iscritti di Groupon, siti come Groupalia, che offre molti servizi di ristorazione o svago, Glamoo, che offre anche numerosi beni in offerte stracciate di città in città, Acquisti Online, tutto italiano, e Lets Bonus.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *