Che differenza c’è tra samsung galaxy s3 e s3 mini?

Samsung suole affiancare ai modelli di punta dei suoi smartphone delle versioni di minori dimensioni, come ad esempio il Samsung Galaxy S3 mini: ma le differenze con il suo fratello maggiore, ovvero il Galaxy S3 si limitano esclusivamente alle dimensioni?
Di seguito scoprirai quali le differenza tra un Samsung Galaxy S3 e un Samsung Galaxy S3 mini.

Che differenza c’è tra samsung galaxy s3 e samsung galaxy s3 mini?

In generale, si può dire che S3 Mini è un “fratello minore”, non solo per l’aspetto, ma anche per le caratteristiche (praticamente mai al livello del Galaxy S3) che lo rendono uno degli smartphone certamente più appetibili sul mercato, ma mai quanto può esserlo un Samsung Galaxy S3.

Prima di tutto parliamo della differenza più evidente, ovvero delle diverse dimensioni dei due smartphone: il Galaxy S 3 ha un’altezza di 136,6 millimetri, una larghezza di 70,6 e uno spessore di 8,6. Il Mini, decisamente più piccolo, è alto 121,55 millimetri, largo 63 e spesso 9,85 (differenza che lo rende molto più maneggevole rispetto al suo predecessore).

Di conseguenza, anche il display ha dimensioni e risoluzione differenti: Hd Super Amoled di 4,8 pollici con risoluzione 1280 x 720 pixel per quanto riguarda il Galaxy S3, Super Amoled da 4 pollici con risoluzione molto inferiore (480 x 800), invece, per S3 Mini.

Altra differenza importante tra il Samsung Galaxy s3 e Samsung Galaxy S3 Mini è rappresentata dalla capacità della fotocamera posteriore: il Galaxy S III ha una fotocamera da 8 megapixel con zoom digitale 4x, mentre quella del Mini ha 5 megapixel e uno zoom digitale da 3x.

Altro termine di paragone importante è il processore: Quad Core per l’S III, Dual core per il Mini (il che significa prestazioni in genere inferiori), anche se il Mini (per parlare di tutt’altro) al momento dell’acquisto ha come sistema operativo di default Jelly Bean (l’ultimo della serie) mentre l’S III ha bisogno di un aggiornamento per mettersi alla pari.

Certo, la connettività è migliore nell’ S III (Hspa fino a 21 mega), mentre nel Mini arriva a 14,4 mega, e in quest’ultimo mancano alcune piccole opzioni come il sensore di luminosità.

Quali le differenze di prezzo?

Va detto, però, che tutto sommato la differenza tra un prodotto e l’altro è davvero minima, e la differenza di circa 100 euro tra i prezzi può essere, a seconda dei punti di vista, troppo o troppo poco.
Questo perchè, tolte le differenze spiegate, ciò che distingue il Samsung Galaxy S3 dal suo “fratellino” Mini è veramente poco.

Chi ha il primo ha un vero e proprio gioiello, probabilmente il massimo che un appassionato di tecnologia possa sperare di concentrare in un solo smartphone.

Chi ha il secondo ha un ottimo strumento: pratico e funzionale, rapido e intuitivo, ma un po’ meno veloce, un po’ meno definito, un po’ meno confortevole (se non nelle dimensioni) del suo “fratellone”.

Come e dove trovare offerte interessanti?

E’ possibile trovare offerte per entrambi i modelli presi in esame (S3 e S3 mini), sia come acquisto classico che come abbinamento ad un piano tariffario delle compagnie mobili (smartphone compreso).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *