Come scegliere una soundbar?

Uno dei metodi che abbiamo a disposizione per migliorare l’audio in uscita da un televisore, in particolare per quelli di ultima generazione, è l’utilizzo della Soundbar.

Si tratta di un prodotto, alternativo o complementare al classico Home Teather, che si caratterizza per una buona qualità audio ma allo stesso tempo per occupare poco spazio; è pensata per essere posizionata davanti al televisore, per cui si tratta di una barra lunga e stretta la cui presenza non è ingombrante e non richiede superfici particolari, perché la superfice che utilizza è la stessa sulla quale è poggiato il televisore.

Ma, come per tanti altri prodotti tecnologici, le soundbar non sono tutte uguali, e in questa pagina cercheremo di capire il loro funzionamento e come scegliere la migliore.

1. Cos’è una Soundbar?

La Soundbar è un dispositivo di riproduzione audio, largo solitamente quanto un televisore (quindi all’incirca da settanta centimetri a un metro), con uno spessore e una profondità molto limitati, di solito dai cinque ai dieci centimetri.

Si tratta di una barra che si posiziona davanti al televisore, e che diffonde l’audio nella direzione di chi sta guardando. Si collega al televisore tramite diverse connessioni, anche se la più frequente è il cavo audio.

La Soundbar differisce dall’impianto Home Teather per la sua forma e anche per la sua struttura, che è unica, mentre le casse dell’Home Teather sono tante e devono essere posizionate in un certo modo intorno al televisore per avere il massimo dell’effetto.

Il fatto che la Soundbar sia così lunga permette di ottenere quello che si chiama Surround virtuale: il suono viaggia infatti in tutte le direzioni e rimbalza sulle pareti e sul soffitto, arrivando quindi alle nostre orecchie da più lati e fornendoci un’impressione di essere “circondati dal suono”. L’effetto non è proprio come quello dell’Home Teather, ma nel complesso si tratta di un buon compromesso, specie se consideriamo che alcune Soundbar sono compatibili anche con i sistemi Home Teather.

Scopri le offerte di oggi >>

2. Come scegliere una Soundbar

Le regole per scegliere questo tipo di dispositivo sono nel complesso semplici; tuttavia vale la pena di approfondire, per evitare di fare errori che potrebbero portare ad un acquisto sbagliato.

2.1 Il posizionamento

Il posizionamento della Soundbar è fondamentale per godere al meglio dell’audio.

Proprio come i televisori, esistono soundbar da appoggio e soundbar da fissare al muro: quando scegliamo (in base al televisore) quella di cui abbiamo necessità, è importante non confondere tra le due tipologie, perché avendo le due un sistema di trasmissione del suono direzionale diverso non sono intercambiabili.

Le soundbar sono pensate per essere posizionate sotto al televisore, in generale all’altezza della testa di una persona da seduta (quindi a circa 100, 120 centimetri da terra).

2.2 Le dimensioni

Le dimensioni per le Soundbar contano fino al punto in cui una Soundbar più grande può avere più altoparlanti, come vedremo nei punti successivi.

Tuttavia la lunghezza deve essere valutata soprattutto in base allo spazio che abbiamo a disposizione, e alle dimensioni del televisore; l’obiettivo è prenderla non troppo piccola da essere poco potente, ma nemmeno troppo grande da debordare dalla superficie su cui la poggeremo.

2.3 I canali e la potenza musicale

Trattandosi di un dispositivo pensato per la riproduzione del suono, la potenza di riproduzione, che può arrivare fino a 500 W, è un parametro importante.

Anche se non tanto come potremmo pensare: infatti, considerando che non ascolteremo sempre la TV al massimo volume, se il limite massimo è utile da conoscere ancora più importanti sono gli altoparlanti.

Una Soundbar di fascia bassa ha due altoparlanti, che permettono di avere un canale destro e uno sinistro per la riproduzione del suono. Salendo con la qualità troviamo barre a 3, 4, 5 o addirittura 7 altoparlanti separati, che garantiscono un’alta fedeltà alla traccia audio che stiamo riproducendo.

Importante considerare il numero di altoparlanti, perché più sono, migliore sarà la qualità del suono.

Da notare che alcune Soundbar integrano anche un subwoofer per una migliore riproduzione dei bassi.

2.4 Le connessioni

La connessione è quella che permette la comunicazione della barra con il televisore.

In generale possiamo avere tre tipi di connessioni:

  • La connessione HDMI, che permette la miglior trasmissione sonora;
  • La connessione Bluetooth, wireless ma che richiede una connessione esterna alla corrente elettrica;
  • La connessione AUX, present nelle soundbar più vecchie.

La scelta andrà in base alla connettività della Smart TV, considerando che la connessione HDMI, se disponibile su entrambi i dispositivi, rappresenta oggi lo standard di riferimento.

Scopri le offerte di oggi >>

3. Quali sono le migliori Soundbar per fascia di prezzo?

Il costo di una Soundbar è molto variabile, e dipende dalle diverse caratteristiche che abbiamo avuto modo di valutare.

Le Soundbar più economiche hanno un costo di circa 70 euro, per salire molto più in alto ed arrivare ad oltre 500 euro per i prodotti più performanti. C’è da ricordare che una Soundbar della fascia di prezzo 100-200 euro è comunque già un ottimo prodotto.

Di seguito abbiamo scelto, per ogni fascia di prezzo, la Soundbar che abbiamo ritenuto migliore e di cui consigliamo l’acquisto.

3.1 Soundbar costo fino a 100 euro

Le Soundbar che hanno un prezzo inferiore a 100 euro generalmente non sono di qualità elevata, quindi sono prodotti adatti a chi vuole semplicemente migliorare l’audio in uscita dal televisore.

3.2 Soundbar con costo tra 100 e 200 euro

La maggior parte delle Soundbar si può trovare in questa categoria, che rappresenta la migliore per chi cerca un prodotto di buon livello, evitando prodotti di basso impatto, ma con un’occhio al prezzo.

3.3 prezzo 200-300 euro

Se scegliamo una soundbar che appartiene a questa fascia di prezzo significa che stiamo cercando un prodotto eccellente.

Come rappresentante di questa categoria abbiamo sceltoSamsung HW-R530, una soundbar 2.1, comprendente anche il subwoofer, caratterizzata da una potenza di 290 W, e compatibile con l’audio Dolby Digital. Uno dei prodotti migliori per valorizzare al meglio una Smart TV di ultima generazione.

3.4 prezzo tra 300-500 euro

In questa fascia di prezzo rientrano alcune tra le soundbar migliori che possiamo trovare sul mercato, dedicate a chi cerca una qualità del suono davvero elevata.

3.4 Oltre 500 euro

In questa fascia rientrano le Soundbar in assoluto migliori, adatte a stanze piuttosto grandi dove non è un problema ascoltare la TV anche a volume piuttosto elevato.

Scopri le offerte di oggi >>

Quali le alternative?

Se hai spazio, allo stesso prezzo potresti trovare dei sistemi Home Cinema, se vuoi saperne di più ti consiglio la guida “Sistema home teather (Home Cinema): come sceglierlo e quali i costi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *