Amazon Fire TV Stick è un sistema per rendere smart una TV normale , e grazie all’interazione con Amazon Alexa è anche possibile controllare la TV con la voce dagli altoparlanti Amazon Echo e dal telecomando in dotazione: cerchiamo di capirne di più di questo Dongle TV (tecnicamente si chiamano così questi dispositivi), oltre a scoprire le offerte di oggi.
Indice della guida
1. Cos’è Amazon Fire Stick TV?
2. Modelli e versioni di Fire TV
3. Fire Stick e Amazon Alexa
4. Telecomando vocale Alexa
5. Fire Tv Cube
6. App e giochi gratis
7. A chi è utile questo Dongle TV?
1. Amazon Fire TV Stick: cos’è e come si usa
La chiavetta, che deve essere collegata anche all’energia elettrica e alla rete Wi-Fi (per reperire i contenuti) si può vedere sul canale HDMI del televisore (esattamente come un lettore DVD o un box Sky), e si controlla con l’apposito telecomando che si trova all’interno della confezione.
In pratica è un mini computer, con un proprio sistema operativo e con diverse applicazioni, sia video (YouTube, Netflix, oltre all’immancabile Prime Video), che giochi, a cui si può giocare utilizzando il telecomando.
L’acquisto del dispositivi si può effettuare esclusivamente da Amazon, e gli abbonati ad Amazon Prime hanno a disposizione un ottimo sconto; tra l’altro, l’abbonamento permette di vedere gratuitamente le serie e i film presenti su Amazon Prime Video.
In pratica, quindi, Amazon Fire TV Stick va a creare un ambiente smart sulla televisione, dalla quale si possono utilizzare giochi e applicazioni. Differisce da dispositivi simili, come Chromecast, perché non fa un mirror di contenuti riprodotti su un altro dispositivo (come lo smartphone), ma è a tutti gli effetti un piccolo computer a sé stante.
Scopri le offerte di oggi >>
2. Quali tipologie di Amazon Fire Stick Italia esistono?
Ad oggi si possono trovare in commercio tre tipologie, “generazioni”, di Amazon Fire Stick.
2.1 Fire stick prima generazione
La prima generazione è ormai obsoleta, e risale al 2014; comprende solamente le funzioni base del dispositivo.
2.2 Fire stick seconda generazione
La seconda generazione, presentata nel 2017 e commercializzata dal 2017, è la più presente in Italia (conosciuta con il nome Fire Stick TV basic edition): oltre ad avere caratteristiche tecniche migliori della precedente, porta con sé la predisposizione per l’integrazione con Alexa.
2.3 Amazon Fire Stick 4K e terza generazione
La terza generazione, presentata nel 2018 e commercializzata nel 2019, supporta l’integrazione totale di Alexa (quindi il TV si èuò comandare con la voce dal telecomando e dai dispositivi Echo) e aggiunge a catalogo la versione Amazon Fire Stick 4K per il supporto a questa risoluzione.
La versione 4K (più cara della versione standard) supporta la risoluzione UltraHD, anche conosciuta come 4K, con 60fps.
Si tratta di una tecnologia molto interessante per chi ha televisori di nuova generazione che supportano questa tecnologia (e sono ormai molti), insieme ad altre tecnologie come Dolby Vision, HDR10, HLG e HDR10+ e, per l’audio, Dolby Atmos.
Si tratta di un’aggiunta interessante per chi vuole avere il massimo dai propri programmi preferiti, e per chi deve acquistare per la prima volta Fire Stick, considerando anche che la nuova generazione ha completamente sostituito la vecchia, con lo stesso prezzo.
Scopri le offerte di oggi >>
3. Amazon Fire TV Stick e l’integrazione con Alexa
Una delle funzioni più importanti del prodotto Amazon è l’integrazione con l’assistente vocale Alexa.
Per poterla far funzionare è necessario avere, oltre al Fire TV Stick, anche un qualsiasi dispositivo con Amazon Echo. Non è essenziale che siano connessi alla stessa rete Wi-Fi (anche se sicuramente è la soluzione migliore), ma solo che siano collegati allo stesso account Amazon. Dalle impostazioni è possibile far corrispondere un solo dispositivo Echo, quello che si trova più vicino alla TV, ad un solo Amazon Fire Stick.
In questo modo, con entrambi i prodotti collegati ad internet, è possibile controllare la TV con la voce.
I comandi che si possono dare sono dai semplici avvio e pausa della riproduzione, fino al chiedere che film vogliamo guardare, o che gioco vogliamo aprire, e su quale servizio (ad esempio, “Alexa, mostrami l’episodio 2 della seconda stagione di Stranger Things su Netflix”). Si possono chiedere anche funzioni ulteriori, ad esempio fare una ricerca su internet (con i risultati controllabili dalla TV) oppure chiedere il meteo, piccole ma interessanti funzioni di Fire Stick TV.
In alcuni televisori compatibili con Echo, inoltre, è possibile addirittura utilizzare Alexa per regolare il volume, cambiare canale o spegnere e accendere la TV; per questo, però, non è sufficiente avere il Fire TV Stick, ma deve essere tutto il televisore ad essere compatibile.
Scopri le offerte di oggi >>
4. Il telecomando vocale Alexa Fire TV
Un’aggiunta interessante al Fire Stick è il telecomando con Alexa. Commercializzato con la nuova generazione di Fire Stick ma compatibile anche con la vecchia, ovvia al “problema” di dover avere gli Amazon Echo per usare l’assistente vocale.
Infatti, con il telecomando è possibile parlare direttamente nel microfono integrato per vedere lo schermo eseguire le nostre azioni.
Il telecomando è collegato con Alexa, che può quindi fare anche tutto ciò che fa normalmente, come gestire le luci o gli altri accessori Smart.
Da notare, piccola chicca, che il telecomando ha anche i “normali infrarossi” e può essere usato, per funzioni basilari (modificare il volume o cambiare canale) anche per il televisore tradizionale, quando non si sta utilizzando Fire Stick.
Scopri le offerte di oggi >>
5. Fire TV Cube
Con il suo processore esa-core e il supporto nativo HDR 10+, il Fire TV Cube è il device più potente della famiglia Fire TV.
La forma semplice non deve trarre in inganno: al suo interno trovano spazio 8 microfoni capaci di recepire ed eseguire i comandi vocali, uno speaker per interagire con Alexa e un processore capace di garantire performance finora mai raggiunte dalle Fire TV Stick. È venduto in compagnia di un pratico telecomando ma nella confezione non è presente il cavo HDMI, indispensabile per il suo utilizzo affiancato ad un televisore. Le prestazioni sono a dir poco ottime: i tempi di caricamento delle applicazioni e di avvio dei contenuti multimediali sono quasi azzerati. La risposta del comparto gaming risulta essere altrettanto buona, pur con le limitazioni di un device pensato per assolvere ben altre funzioni. Supporta il formato video fino a 2160p e 60fps (il comune 4K, per intenderci), mentre la riproduzione audio, per una selezione limitati di prodotti, si affida al sempre valido Dolby Atmos (è necessario essere in possesso di un impianto stereo compatibile!).
Attenzione, poiché per godere del formato 4K sono necessari il sopracitato cavo HDMI e un televisore adatto.
Grazie alla connettività IR (infrarossi), il Fire TV Cube diventa un valido ponte per il controllo di tutti (o quasi) i dispositivi collegati alla TV. È infatti possibile controllare soundbar e ricevitori A/V compatibili e persino cambiare ingresso con i soli comandi vocali. A proposito di comandi vocali, questi sono reattivi e si estendono a molte delle funzioni di Alexa: Fire TV Cube può infatti utilizzare il televisore come uno schermo per visualizzare le riprese delle telecamere esterne oppure i contenuti ricercati per mezzo del solo assistente virtuale (ricette, notizie,…).
Sull’onda del completo rispetto della privacy cavalcato dai dispositivi Amazon di ultima generazione, nella parte superiore del Fire TV Cube troviamo, tra gli altri, un bottone per spegnere il microfono.
Scopri le offerte di oggi >>
6. App e giochi gratis con Amazon TV Stick
Con Fire Stick TV potrai scaricare una valanga di applicazioni per sfruttare al meglio il piccolo device. Prima di iniziare ad appesantirla inutilmente, però, ti consigliamo di dare un’occhiata alla lista di applicazioni, scaricabili gratuitamente dall’apposito app store Amazon, che non possono mancare nel tuo dispositivo: qui di seguito ti elenchiamo le app da non perdere.
6.1 Streaming video e audio
Le applicazioni per lo streaming video e audio sono davvero numerose e per tutti i gusti. Ecco una breve cernita:
- Netflix: immancabile. Con un abbonamento mensile, dal costo accessibile, avete accesso illimitato ad una lunga lista di programmi, film e serie tv, regolarmente aggiornati
- Raiplay: oltre a poter seguire le dirette di tutti i 14 canali Rai, avete anche la possibilità di recuperare puntate ed episodi dei vostri programmi televisivi
- Infinity: l’app per Fire Stick TV consente non solo di visionare il catalogo Infinity ma anche di connettersi al proprio account Mediaset Play e a tutti i servizi Mediaset
- TIMVISION: serie tv, originals e cartoni animati on demand nella piattaforma streaming di casa Telecom
- DAZN: a disposizione degli appassionati sportivi il meglio della serie A e della serie B, oltre a partite della NFL e NHL, gare di ciclismo e SuperBike
- Crunchyroll: per tutti gli amanti di anime, il meglio dalla programmazione giapponese
- YouTube: anch’essa immancabile. Web series, video degli youtuber preferiti e video musicali alla massima qualità possibile
- TuneIn Radio: l’app per lo streaming musicale (e non) per eccellenza. Stazioni radio, playlist e podcast tutto in un’unica pratica app
- Spotify: naviga tra le playlist pre-confezionate, album e brani di tendenza
6.2 Inviare contenuti alla TV da smartphone e tablet
Se volete fare meno di installare app ma preferite inviare contenuti dal vostro smartphone al Fire Stick TV quando vi occorre, potete appoggiarvi ad applicazioni apposite:
- AllCast: permette di trasmettere facilmente video e foto dallo schermo del telefono alla TV
- LocalCast: invia ed effettua lo streaming di foto e video dallo smartphone al televisore
6.3 Giochi
Se ti stai chiedendo se tra la varietà di app per Fire Stick TV figurano anche giochi, la risposta è assolutamente sì! La lista è, neanche a dirlo, lunghissima. Qualche spunto:
- Asphalt 8: ideale per i fan delle corse automobilistiche. Oltre 50 auto potentissime, supportate da marchi ufficiali come Ferrari e Lamborghini, mete sparse in tutto il mondo e incredibili acrobazie
- Tetris: non necessita di presentazioni. È uno dei giochi più giocati al mondo, e adesso fruibile anche da TV
- PAC-MAN 256: una nuova versione, completamente reinventata, del popolare arcade degli anni 80
- Crossy Road: il gioco che ha conquistato oltre 200milioni di utenti nel mondo. Circa 150 personaggi giocabili e livelli estremi impossibili da superare
- Pinball: come non conoscere uno dei giochi che hanno fatto la storia del medium videoludico, disponibile su Fire Stick TV con contenuti esclusivi
6.4 Utility
Non solo intrattenimento, ecco alcune applicazioni utili che non possono mancare nella tua Fire Stick TV:
- Silk Browser: l’app Amazon per navigare sul web alla ricerca di contenuti da vedere sul grande schermo
- Firefox: popolare browser per navigare su Internet, velocissimo ed efficiente
- ES File Explorer: non adatto a tutti, poiché richiede una certa dimestichezza nel mondo tech. L’app è utilissima per gestire i file del sistema, estrarre download e app trasferite, nonché per svuotare la cache del sistema e spostare dati via FTP, LAN e Bluetooth
- Remote: mouse e tastiera virtuali per navigare agevolmente sul web e nei menù, utile per evitare l’acquisto di ulteriori periferiche esterne
Scopri le offerte di oggi >>
7. Amazon Fire Stick TV: a chi è utile?
In generale, l’utilizzo di Fire Stick TV si consiglia a tutti coloro che hanno un televisore con la presa HDMI ma che non hanno un televisore smart, perché il dispositivo Amazon riesce a renderlo tale con una spesa molto limitata.
Consigliatissimo inoltre a chi ha un abbonamento ad Amazon Prime, sia per lo sconto nell’acquisto che per la possibilità di vedere, senza pagare costi aggiuntivi, film e serie TV sul proprio Stick.
E’ consigliato inoltre a chi ha un dispositivo Echo, con Alexa, viste le funzioni aggiuntive a cui si può accedere se si è in possesso di entrambi i device.
Le possibili alternative, se non si vuol comandare il TV dagli Amazon Echo, possono essere Google Chromecast o gli smart tv box.
Scopri le offerte di oggi >>