Nella progettazione dell’arredo di interni, un innovativo espediente che conferisce design, eleganza, funzionalità e risparmio è l’utilizzo delle strisce led (o strip led). Se impiegate con senso estetico e sapienza, il risultato è garantito: lunga durata, bellezza aggiunta a un interno, e alta efficienza dal punto di vista energetico.
Le strisce a led, tra l’altro, costano poco e sono di facile installazione: per applicarle basta premerle con una certa pressione sulla superficie di destinazione; la parte superiore della striscia è, infatti, dotata di apposito adesivo.
1. Che cosa sono le strisce a led?
È molto semplice: sono delle piccole strisce luminose che si possono acquistare in vari colori, bianche, blu, rosse o gialle. Si può scegliere poi tra tonalità di luce fredda, calda o neutra, secondo gli ambienti della casa o dell’interno cui sono destinate.
In genere, sono vendute in bobine di circa cinque metri di lunghezza, che si possono tuttavia tagliare in base alle proprie necessità. Le strisce a led standard sono larghe circa 10 millimetri per uno spessore di 3-4 millimetri. L’importante, quando si decide di applicare le strisce a led, è non esagerare e posizionarle in modo corretto.
Per questo, è opportuno preventivamente procedere a uno studio dettagliato degli ambienti per non incorrere nel rischio di ottenere un tipo di luce insoddisfacente.
Le strisce a led vanno bene per ogni stanza della casa, che si tratti del salotto, della camera da letto, della cucina o del bagno.
L’impiego più tradizionale delle strisce a led è l’applicazione sulle pareti verticali di una stanza. Lo scopo? Illuminare un angolo un po’ buio, dare maggiore vitalità a un muro spoglio: sono tutte soluzioni in grado si conferire un nuovo aspetto a un ambiente per mezzo di una giusta combinazione tra strisce a led verticali e orizzontali.
Inoltre, nell’arredo di interni, le strisce a led sono molto di design se posizionate vicino a piante d’appartamento, complementi d’arredo, eventuali sculture, mobili d’antiquariato e così via: il risultato è un’originale scelta stilistica capace di esaltare il vostro arredo.
Molto utile e suggestivo può essere creare sul pavimento un percorso con le strisce a led che, ad esempio, conduca dalla stanza da letto al bagno: di notte si eviterà così di dover accendere la luce.
Volendo, è possibile pure installare le strisce a led direttamente sul soffitto al posto dei comuni lampadari. Il design dell’ambiente sarà super e, inoltre, si otterranno molteplici vantaggi come il risparmio energetico (se di qualità possono durare fino a 100.000 ore) e di conseguenza una bolletta della luce più bassa, una migliore illuminazione delle stanze, minore accumulo di polvere e più spazio libero.
2. Strisce a led per il salotto o la camera da letto
Le strisce a led posizionate in un soggiorno o in una camera da letto sono molto efficaci dal punto di vista estetico e del design per risaltare l’arredamento o anche una parete. Si possono anche installare dentro a un mobile per illuminarne gli oggetti risposti all’interno; l’effetto è molto bello ed è possibile dirigere il fascio di luce come si vuole, dal davanti al dietro o dal basso verso l’alto.
Una caratteristica importante delle strisce a led è la versatilità: sono semplici da installare anche perché molto flessibili, e in grado di adattarsi a ogni tipo di ripiano, sia esso di forma lineare, curva o angolare.
Inoltre le strisce a led si rivelano ideali per dare un tocco di design sofisticato al vostro arredo d’interni perché, come detto, sono molto sottili, occupano pochissimo spazio e quasi non si vedono; si possono anche installare dentro delle rientranze dei muri del salone o della camera da letto per ricreare un’atmosfera davvero suggestiva.
In alternativa, le strisce a led si possono installare anche sul soffitto della stanza, in particolare se la forma dell’ambiente non è irregolare.
3. Strisce a led in cucina e in bagno
Nella cucina, le strisce a led trovano il loro posto ideale alla base degli arredi: l’effetto che creano è da film di fantascienza, i mobili paiono come sospesi nell’aria.
Molto utile può risultare posizionare le strisce a led dietro alla cappa della cucina per illuminare adeguatamente il piano cottura o anche sugli scaffali dei mobili per ottenere non solo l’illuminazione dei prodotti riposti ma anche dei begli effetti visivi.
In bagno, potendone scegliere la lunghezza, le strisce a led possono essere posizionate, ad esempio, vicino allo specchio, a contorno delle mensole e degli armadietti o in prossimità del bordo inferiore della doccia e della vasca (ossia vicino al pavimento); per un effetto altamente scenografico.
4. Vantaggi per l’illuminazione con il led
Le strisce a led offrono grandi vantaggi anche per l’illuminazione casalinga in generale. La luce che emettono, infatti, non è molto forte e diretta ma è comunque capace di illuminare molto bene una stanza senza stancare la vista e donando un’atmosfera rilassante. Inoltre, permettono anche di risparmiare l’energia elettrica.
5. Come orientarsi nell’acquisto di strisce a led
Per essere di qualità, le strisce a led devono essere “dimmerabili“. Ciò significa che devono permettere di regolare l’intensità di emissione della luce secondo i propri gusti.
Sarà così possibile godere di una maggiore luminosità nel caso, ad esempio, di feste; viceversa se si cerca un’atmosfera più intima per una cena, per leggere un libro o per guardare un film in tv, sarà possibile regolare le strisce a led su un’intensità di luce più soft.
Si può poi anche scegliere la “temperatura” della luce emessa dalle strisce a led; se tendente al “freddo” la luce sarà più bianca e chiara, se più “calda” l’illuminazione varierà decisamente verso una tonalità arancione.
Per ogni dubbio, sul sito https://www.luceled.com si troverà ogni informazione, nonchè le stesse strisce led di vari modelli.
6. Piccoli accorgimenti da adottare prima di comprare le strisce led
Quando si installano le strisce a led, occorre prestare attenzione alla loro potenza: più è alta più calore producono. Se così fosse, le strisce a led non devono essere messe sulle pareti realizzate in cartongesso o in materiali facilmente infiammabili, ma posizionate su sostegni di alluminio (in commercio ce ne sono di appositi) fatti appositamente per dissipare l’eccessivo calore.